policoro (MT)
Il Castello Baronale
Il castello baronale nasce nell’anno 1000, come casale fortificato, modificandosi ed ampliandosi nei secoli successivi. L’edificio è posto su un’altura, da cui si domina la piana sottostante fino alla marina.
Presenta attualmente, nelle sue linee generali, la struttura della seconda metà del XVII secolo, quando la “casa” gesuitica fu trasformata in residenza nobiliare. Il palazzo ha conservato, nel suo impianto, l’originaria struttura monastica.
E’ attualmente a due piani, ma da una stampa del XVIII secolo è raffigurato ad un piano, con campanile uscente dalla linea dei tetti ed una torre quadra sovrastante l’intero edificio, munita, agli angoli superiori, di quattro torrette.
Della torre quadra è rimasta attualmente sola la parte inferiore che emerge dalla linea dei tetti del secondo piano, aggiunta verso la fine del 1700 o l’inizio del 1800, quando il castello ha assunto definitivamente l’attuale struttura.
Un grande portone sormontato dallo stemma della famiglia Berlingieri immette in una vasta corte interna, rettangolare, da cui si accede ai locali di servizio del piano terra ed alla scalinata che conduce al piano superiore.